Ipnosi
L’ipnosi di per sé è uno stato naturale: in pochi forse sanno che durante il giorno ciascuno di noi, va naturalmente in stato ipnotico. Per esempio, quando guardiamo un film o leggiamo un romanzo appassionante, quando ascoltiamo una conferenza che ci coinvolge o una musica che ci affascina, o ancora quando sogniamo a occhi aperti. Ogni qualvolta siamo concentrati, assorti, rapiti, incantati da qualcosa che catalizza la nostra attenzione a un punto tale da ignorare tutto ciò che ci succede intorno e da perdere la concezione del tempo, siamo, di fatto, “ipnotizzati”. Vale a dire che ci troviamo in uno stato di alterazione delle percezioni e della coscienza. Una condizione che ha una sua utilità: ci permette, infatti, di mobilitare e rendere utilizzabili risorse che altrimenti sarebbero inaccessibili, con il risultato – per esempio – di migliorare una performance o di facilitare il ripristino dell’equilibrio e del benessere.
La trance ipnotica è molto utile, in associazione al lavoro psicoterapico, nella cura di diversi disturbi; in particolare sintomi legati all’ansia (e dei disturbi ad essa correlati) e allo stress, alla paura, all’insonnia, all’angoscia, alla depressione, agli attacchi di panico, ai disturbi da stress post-traumatico, alle manifestazioni ossessive e a quelle fobiche.
La terapia ipnotica, sfruttando l’intima connessione tra mente e corpo, può aiutare in maniera decisiva anche i grandi fumatori o mangiatori nell’interrompere le proprie abitudini dannose, è efficace anche contro cefalee, contratture muscolari, mal di schiena, eczemi e altri problemi della pelle, ulcere e coliti, sintomatologie psicosomatiche. Altri campi di utilizzo: miglioramento della memoria e degli apprendimenti.
L’ipnosi ha dei veri effetti terapeutici sia a livello fisico che a livello emotivo. Vari studi condotti a seguito di una seduta ipnotica hanno dimostrato che, anche senza alcuna suggestione specifica, l’individuo ottiene notevoli benefici, prova uno stato di buonumore, rilassatezza, lucidità mentale e, in generale, una condizione di benessere. Dal punto di vista fisico si registra una riduzione degli ormoni dello stress in circolo, un aumento di endorfina e, addirittura, un potenziamento delle difese immunitarie.
Le sedute di ipnosi durano circa 45-60 minuti e vengono generalmente ripetute a distanza di alcuni giorni. La durata della terapia varia in relazione all’obiettivo terapeutico.