EMDR
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico evidence based raccomandato dall’OMS, per il trattamento del trauma e dello stress traumatico.
Si tratta di una metodologia che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destra-sinistra, per trattare i disturbi legati a esperienze traumatiche.
Una peculiarità di questo approccio sta nel fatto che già dalle primissime sedute EMDR i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico sono desensibilizzati, perdono cioè la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido: l’immagine traumatica cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta, i pensieri intrusivi si riducono e le emozioni e le sensazioni fisiche negative perdono intensità. Questi cambiamenti permettono alla persona di adottare comportamenti più adattivi e soprattutto di ridurre o eliminare la sintomatologia tipica del disturbo post-traumatico da stress.
Nel corso degli anni l’EMDR è stato approvato per il trattamento dei disturbi post traumatici dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2018) e dal nostro Ministero della salute nel 2003.
Inoltre l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2013, lo ha riconosciuto come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati.